La chimica dell’amore
Ecco cosa dicono le neuroscienze sull’amore
Ecco cosa dicono le neuroscienze sull’amore
Avete presente il monologo iniziale del film “Vi presento Joe Black” tra padre e figlia sull’amore?
Anthony Hopkins:
Lo so che ti suona smielato ma l’amore è passione, ossessione,qualcuno senza cui non vivi.Io ti dico: buttati a capofitto! Trova qualcuno da amare alla folliae che ti ami alla stessa maniera!Come trovarlo?Beh.. dimentica il cervello e ascolta il cuore.
Penso che sia proprio la verità e lo dimostra anche la scienza, per cui, se sei uno scienziato, uno che, se non ha le prove oggettive non crede, continua a leggere perché credo ti interesserà molto.
1 E’ vero che l’amore è ossessione. Sì perché quando siamo innamorati, nel nostro cervello calano i livelli di un neurotrasmettitore, la serotonina, che ci dà il senso di sicurezza e controllo e ci protegge così dall’ansia. Così ci concentriamo sui pilastri della nostra sicurezza, in questo caso l’oggetto d’amore, perché temiamo di perderlo (e con lui il senso di sicurezza).
2 ci fa buttare a capofitto la corteccia prefrontale, deputata al ragionamento e al controllo, quando siamo innamorati. rallenta la sua funzione, così come l’amigdala (che si occupa di rispondere alle minacce). I due effetti combinati ci permettono di correre anche i rischi che normalmente non correremmo.
3 la passione
Questi sono il fenomeno dell’innamoramento ed i suoi effetti, ma come ci si innamora… quella è tutta un’altra storia perché il cuore ha le sue ragioni che la mente non conosce… per cui ne parlerò in un altro articolo. Ciao
BlogPost correlati
Come possiamo essere piu sereni e avere vite migliori ?
03 December 2024
Come scegliamo e viviamo i legami e i rapporti
03 December 2024